A pochi chilometri da Roma, sulle pendici dei Monti Tiburtini e Prenestini, sorge Tivoli, una città che incanta per la sua storia millenaria, i suoi reperti archeologici, le sue acque termali e le sue spettacolari ville storiche. Fin dall’antichità, Tivoli è stata una destinazione privilegiata per i romani più facoltosi, che sceglievano questo luogo per…
Sospeso tra cielo e terra, Castel San Pietro Romano è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina. Situato a 763 metri di altitudine, questo borgo domina la Valle del Sacco e offre una vista spettacolare sui Monti Prenestini. Grazie alla sua posizione strategica e alla sua storia millenaria, è una delle mete…
A pochi chilometri da Roma, immerso tra i Monti Lepini, si trova Artena, un borgo medievale unico nel suo genere, dove storia e tradizione si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile. Conosciuto anche come “il paese dei briganti”, questo luogo incantevole è famoso per il suo centro storico completamente pedonale, il più grande d’Europa, e per…
Arroccato su un promontorio che domina la Valle dell’Empiglione, San Gregorio da Sassola è un affascinante borgo dei Monti Prenestini, a pochi chilometri da Roma. Ricco di storia, tradizioni e paesaggi suggestivi, rappresenta una meta perfetta per chi cerca un luogo autentico e tranquillo. Caratteristiche e geografia San Gregorio da Sassola si trova a un’altitudine…
L’Italia, nonostante la sua modesta estensione geografica, occupando appena lo 0,5% della superficie terrestre, è un vero gigante in termini di bellezza, biodiversità, arte e cultura. Questo piccolo grande Paese è la casa dello 0,83% della popolazione mondiale e racchiude una quantità impressionante di tesori che affascinano chiunque lo visiti. Ma quali sono i motivi…
Palestrina, città anticamente nota come Praeneste, conserva uno dei mosaici ellenistici più straordinari d’Italia. Questo capolavoro artistico rappresenta una dettagliata carta geografica dell’Egitto, che riproduce il corso del Nilo in una veduta prospettica. Il mosaico, noto anche come il “Mosaico del Nilo,” è un’opera unica, sia per la sua grandezza sia per la sua eccezionale…
Nel cuore della campagna laziale, si trova Zagarolo, una deliziosa cittadina arroccata sulle colline che circondano Roma. Questa località è sede di un importante tesoro architettonico: Palazzo Rospigliosi, un magnifico edificio cinquecentesco. All’interno di questo palazzo si trova il Museo Demoantropologico regionale del Giocattolo di Zagarolo, una delle più vaste collezioni di giocattoli del Novecento…
Nel cuore del pittoresco borgo di Poli, incastonato tra le colline del Lazio, si trova un piccolo gioiello architettonico che testimonia l’antico passato di questa località. Poli, con il suo affascinante centro storico arroccato su uno sperone roccioso, è attraversato da ben 35 vicoli che ne tracciano i confini e disegnano un labirinto di viuzze…
Un viaggio nel tempo tra castelli e animali preistorici… e un Sindaco entusiasta. Colleferro, la cittadina che forse molti conoscono per la sua vocazione industriale, ha mostrato questo weekend un lato inedito e sorprendente durante la giornata dedicata al Museumgrandtour. Tra una pausa caffè e una chiacchierata sul meteo, i partecipanti hanno avuto l’occasione di…
A Roma, passeggiando per le vie del centro, è facile imbattersi in targhe commemorative affisse sui muri di antichi palazzi. Raccontano storie di persone e avvenimenti che, pur spesso poco noti, hanno lasciato un segno nella memoria collettiva della città. Una di queste targhe, collocata all’esterno della Casa del Cinema a Villa Borghese, è particolarmente…