Autore: Direzione Almalogic


  • Tradizione Colori e Divertimento

    Il Carnevale Genazzanese 2025 si prepara a trasformare il pittoresco borgo di Genazzano in un’esplosione di colori, musica e allegria. Dal 23 febbraio al 4 marzo 2025, le vie del centro storico accoglieranno residenti e visitatori con un ricco programma di eventi, che celebra la tradizione carnevalesca e la cultura locale. Un Borgo Ricco di…

  • Cosa Mangiare in Questa Terra di Tradizioni

    I Monti Prenestini, situati a pochi chilometri da Roma, offrono non solo panorami mozzafiato e borghi ricchi di storia, ma anche una tradizione gastronomica che conquista ogni visitatore. Questa zona, immersa nella natura e caratterizzata da piccoli centri ricchi di fascino, propone una cucina genuina, fatta di ingredienti locali e ricette tramandate di generazione in…

  • Da Monti Prenestini a Roma: Un Viaggio di Gusto al Supplì Festival di Eataly

    Se abiti ai piedi dei Monti Prenestini e desideri trascorrere una giornata diversa, all’insegna dei sapori autentici della cucina romana, il Supplì Festival di Eataly Roma è la meta perfetta. Dal classico supplì al telefono alle versioni più innovative, l’evento celebra uno dei simboli più amati dello street food capitolino. Il Supplì: Un Capolavoro della…

  • Carnevale Zagarolese 2025: Un’esplosione di colori allegria e tradizione

    Il Carnevale Zagarolese 2025 è pronto a trasformare il centro storico di Zagarolo in un palcoscenico di maschere, carri allegorici e musica coinvolgente. Questo evento, atteso da tutti, è l’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera di festa, dove grandi e piccini possono vivere un’esperienza unica, ricca di emozioni e sorrisi. Dal 23 febbraio al 4…

  • Natura Storia e Tradizione Gastronomica: I Monti Prenestini

    I Monti Prenestini, una delle aree più affascinanti del Lazio, rappresentano un angolo di verde e tradizione che, pur trovandosi a breve distanza dalla capitale, conserva una sorprendente tranquillità e una grande varietà di paesaggi naturali, culturali e gastronomici. Situati nell’entroterra della provincia di Roma, questi monti offrono ai visitatori una fuga dalla frenesia della…

  • Carpineto Romano: Il Borgo del Tartufo tra Storia e Natura

    Situato tra le vette dei Monti Lepini, Carpineto Romano è una delle mete ideali per chi desidera un’esperienza all’insegna della natura, della cultura e della gastronomia. Conosciuto come il “borgo del tartufo”, questo incantevole paese rappresenta una destinazione perfetta per una gita fuori porta, soprattutto per chi parte dai Monti Prenestini e vuole immergersi nella…

  • Labico: Storia Tradizioni e Sapori

    Radici Storiche e Evoluzione del Nome Le prime tracce documentate di Labico risalgono all’VIII secolo, quando era noto come Fundum Longoienianum, un nome probabilmente derivato dal proprietario originario, un certo Longus. Inizialmente parte del patrimonio della Chiesa Romana, il territorio passò successivamente sotto il controllo di alcune delle più influenti famiglie nobiliari italiane, tra cui…

  • Un Viaggio nella Storia

    Nel cuore di Artena, incantevole borgo dei Monti Lepini, sorge il Museo Archeologico “Roger Lambrechts”, un luogo che custodisce e racconta la ricca storia del territorio. Grazie alle sue collezioni, questo museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza delle antiche civiltà che hanno abitato la regione. La Storia del Museo Il museo…

  • La Storia di San Cesareo

    San Cesareo vanta una storia affascinante e complessa, frutto delle molteplici vicende che hanno caratterizzato il territorio nel corso dei secoli. Situato sulle pendici nord-orientali dei Colli Albani, a un’altitudine di 315 metri sul livello del mare, si trova a circa 29 km da Roma, lungo il tracciato dell’antica via Casilina. Grazie alla sua posizione…

  • Il Carnevale Storico Prenestino: Una Tradizione che Rivive a Palestrina

    Il Carnevale Storico Prenestino, che si celebra ogni anno a Palestrina, è uno degli eventi più attesi dell’inverno laziale. Con le sue radici profonde nella storia della città e delle tradizioni popolari locali, questo carnevale non è solo un’occasione di festa, ma anche un viaggio nel passato, che porta con sé leggende, simboli e usanze…