Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un’avventura di 18 km tra Storia e Natura

In una fresca mattina di novembre, l’Ente Parco dei Castelli Romani invita gli appassionati di trekking e amanti della natura a un’avventura di 18 km attraverso paesaggi mozzafiato e tesori storici. La camminata gratuita, programmata per sabato 11 novembre, si snoderà tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo, offrendo panorami spettacolari sui laghi Albano e Nemi.

Il percorso prevede la partenza dai suggestivi Campi di Annibale a Rocca di Papa, da cui si intraprenderà un viaggio a ritroso sulla seconda tappa del Cammino Naturale dei Parchi. L’itinerario attraverserà la pittoresca Valle dei Caprari, i Monti delle Faete e la celebre Via Sacra, culminando nella vetta più alta dell’area sud di Roma, il Maaschio delle Faete.

La lunghezza dell’escursione è di 17,7 km, con una salita di circa 480 metri, rendendo l’esperienza adatta a escursionisti di livello intermedio. La difficoltà è classificata come T (Turistica), ideale per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare tratti eccessivamente impegnativi.

Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare dall’alto i pittoreschi laghi Albano e Nemi, regalando un panorama unico e suggestivo. La bellezza dei Castelli Romani, con i loro 17 comuni che circondano l’antico Vulcano Laziale, sarà la cornice di questa giornata all’insegna della natura e della cultura.

Ad accompagnare i partecipanti, due esperti responsabili, Alessia Cella e Michele Mirante, saranno a disposizione per guidare e garantire un’esperienza sicura e appagante. I contatti per ulteriori informazioni sono forniti: Alessia Cella al 349 3116855 e Michele Mirante al 3398165091.

Il Parco dei Castelli Romani, istituito con la Legge della regione 2/1984, rappresenta un’imponente area protetta nella regione Lazio. La sua missione è preservare l’integrità delle caratteristiche naturali e culturali dei 17 comuni che ne fanno parte. Da Albano Laziale a Velletri, ogni località contribuisce a creare un mosaico di bellezze naturali e storiche.

L’organizzazione del parco è gestita da un Direttore Generale che coordina il lavoro di vari organi istituzionali, tra cui il Presidente, il Consiglio direttivo, la Comunità del parco e il Collegio dei Revisori dei conti. I Guardiaparco sono responsabili di vigilare sulla conservazione dell’ambiente e garantire che gli amanti della natura possano godere di esperienze indimenticabili in sicurezza.

Questa iniziativa non solo offre un’opportunità unica per esplorare i Castelli Romani, ma contribuisce anche a sensibilizzare sul valore della conservazione ambientale e della storia locale. Un connubio perfetto tra passato e presente, tra il calpestare dell’antica Via Sacra e la meraviglia dei laghi Albano e Nemi, rendendo questa escursione un’esperienza da non perdere per chi ama la natura e la cultura.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.