Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bomba d’acqua a Ostia

Ostia, il quartiere costiero di Roma, è stato scosso da una “bomba d’acqua” questa mattina, con le forti piogge che hanno provocato allagamenti in molte strade, negozi e cantine. La pioggia è stata così intensa da causare lo straripamento dei tombini, e alcune auto parcheggiate sono finite galleggianti in strada. Tuttavia, fortunatamente, non sono stati riportati feriti.

La violenta pioggia ha colpito diverse zone del quartiere, tra cui via dei Velieri, Corso Duca di Genova e via delle Baleniere, con molte segnalazioni alla Polizia Locale di Roma Capitale che riportavano anche acqua all’interno di alcuni negozi della zona.

Il Gruppo X della Polizia Locale di Roma ha ricevuto dozzine di chiamate di emergenza e richieste di aiuto a partire dalle ore 12:00. Le squadre dei pompieri stanno lavorando instancabilmente per ripristinare la situazione di emergenza, compresi gli allagamenti di attività commerciali e garage. Nonostante la gravità degli eventi, al momento non si hanno notizie di feriti.

In poco più di un’ora dalla comparsa della “bomba d’acqua” intorno alle 12:40 di oggi, Ostia e il litorale sono stati trasformati in veri e propri torrenti a cielo aperto. Le principali strade del Lido sembrano fiumi inarrestabili, dove oggetti di ogni tipo galleggiano, compresi i cassonetti, che hanno iniziato a spostarsi e ad addossarsi ai marciapiedi, in alcuni casi finendo addirittura sui veicoli in sosta.

La situazione si è verificata in molte strade, tra cui Via Armuzzi vicino a Piazzale della Posta ma anche in altre parti del quartiere. Via delle Isole del Capoverde è diventata un torrente in piena, così come molte altre strade come Via delle Aleutine, Via dei Traghetti, Via delle Baleniere, Corso Duca di Genova, Via Vasco de Gama, Via Cardinal Ginnasi fino a Via Paolo Orlando, dove l’acqua ha invaso i marciapiedi e minaccia i negozi.

Moltissime cantine si sono allagate, edifici sono privi di corrente elettrica, con impianti elettrici saltati, impedendo l’uso delle pompe idrovore per rimuovere l’acqua dai cantieri sotterranei.

Le strade sono state allagate rapidamente, e molte auto sono state sommerse a causa dell’insufficiente capacità delle caditoie e delle fognature di raccolta delle acque piovane.

Anche i Vigili del Fuoco del Nucleo Speleo Alpino Fluviale sono stati chiamati a intervenire in alcune situazioni di emergenza, tra cui il salvataggio di persone intrappolate in garage allagati. In un garage a Via Polinesia, l’acqua è arrivata in poche ore fino a raggiungere il soffitto.

La situazione è stata critica, con il timore che alcune persone potessero rimanere intrappolate nelle cantine allagate. Fortunatamente, al momento sembra che non ci siano stati feriti.

Persone e soccorritori hanno dovuto affrontare condizioni difficili, con molte strade trasformate in torrenti e marciapiedi sommersi. La situazione è stata aggravata dalla mancanza di elettricità che ha impedito il funzionamento delle pompe idrovore per rimuovere l’acqua.

La chiesa di Santa Bonaria, situata in Via dell’Appagliatore, è stata invasa dall’acqua, raggiungendo un metro d’altezza, sommergendo le panche e lambendo l’altare.

La situazione ha messo in evidenza la vulnerabilità del territorio dal punto di vista idrogeologico e ha sollevato la necessità di affrontare questioni come il rafforzamento degli argini del fiume Tevere e altre criticità infrastrutturali.

Anche molte strutture comunali hanno risentito dell’alluvione, con infiltrazioni dall’alto che hanno costretto gli inquilini a posizionare secchi per evitare allagamenti.

Nel complesso, Ostia è stata colpita duramente da questa “bomba d’acqua”, con strade allagate, allagamenti di edifici e numerosi disagi, sottolineando l’importanza di affrontare la gestione delle acque piovane in modo più efficace e migliorare l’infrastruttura di drenaggio.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.