La Riserva Naturale Valle delle Cannuccete: Un Tesoro dei Monti Prenestini

Immersa nel cuore dei Monti Prenestini, la Riserva Naturale Valle delle Cannuccete rappresenta un autentico gioiello naturalistico, ricco di biodiversità e di elementi storici di grande valore. Questo angolo di natura incontaminata custodisce una maestosa quercia secolare, il cui imponente tronco raggiunge una circonferenza di 6,5 metri e la cui altezza sfiora i 22 metri. Si stima che questo straordinario albero abbia oltre 700 anni e, secondo la tradizione locale, sia stato una fonte d’ispirazione per il celebre compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594). Il musicista, noto per aver creato un repertorio di straordinaria importanza per la musica sacra, si dice trovasse ispirazione tra il verde e il silenzio di questa foresta.

Un Viaggio nella Storia e nella Natura

Oltre alla sua straordinaria vegetazione, la riserva custodisce preziose testimonianze archeologiche, tra cui i resti di un antico acquedotto di epoca preromana. Questo sistema idrico, un tempo essenziale per l’approvvigionamento della città di Palestrina, trasportava l’acqua direttamente alla fontana del Borgo, situata nel centro storico.

Gli amanti delle escursioni potranno percorrere un tratto della quarta tappa del Cammino Naturale dei Parchi, un itinerario escursionistico che attraversa alcune delle aree protette più suggestive del Lazio. L’itinerario prende il via dal borgo di Castel San Pietro Romano, noto anche come il “balcone della provincia di Roma” per la sua posizione panoramica. Questo pittoresco paese, che domina la Valle del Sacco, è stato spesso scelto come set cinematografico per film italiani di grande successo, tra cui “Pane, amore e fantasia” con Gina Lollobrigida e “I due marescialli” con Totò.

Un’Esperienza Imperdibile per gli Amanti del Trekking

L’escursione nella Riserva Naturale Valle delle Cannuccete offre un itinerario di circa 10 km, con un dislivello di 350 metri, perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare percorsi eccessivamente impegnativi.

Dettagli dell’Escursione:

  • Punto di partenza: Castel San Pietro Romano
  • Orario di ritrovo: 09:30
  • Attrezzatura consigliata: scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, borraccia con acqua, pranzo al sacco
  • Quota di partecipazione: 15€ per i soci dell’associazione escursionistica

Durante il percorso, oltre a godere di scorci mozzafiato e di un’atmosfera rigenerante, i partecipanti potranno assaporare un momento conviviale con dolci e caffè offerti dagli organizzatori.

Un’Occasione per Scoprire i Borghi del Lazio

L’evento non è solo un’opportunità per esplorare un’area naturale protetta, ma anche per conoscere meglio il territorio e le sue tradizioni. Castel San Pietro Romano, con il suo centro storico ben conservato e le sue strette vie acciottolate, offre un perfetto connubio tra storia e natura. La giornata rappresenta dunque un’occasione imperdibile per gli amanti del trekking, della cultura e della buona compagnia.

Informazioni e Prenotazioni

Per partecipare all’escursione, è necessario prenotarsi in anticipo, comunicando i propri dati agli organizzatori. Per informazioni dettagliate, è possibile contattare la guida ambientale escursionistica Marco Marini al numero 347 8247257.

Un’escursione tra storia, natura e tradizione: la Riserva Valle delle Cannuccete aspetta solo di essere scoperta!

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.