Venerdì 4 aprile 2025, a partire dal tardo pomeriggio, l’Istituto di Istruzione Superiore Eliano Luzzatti di Palestrina darà vita a un evento speciale, capace di coniugare tradizione e innovazione: la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, giunta all’undicesima edizione. Si tratta di una manifestazione nazionale che coinvolge centinaia di scuole e che, anno dopo anno, riesce a rinnovare l’attenzione e l’interesse per le radici classiche del pensiero occidentale.
Nel corso della serata, dalle ore 18:00 fino a tarda sera, le aule, i corridoi e gli spazi comuni dell’istituto si trasformeranno in un vero e proprio laboratorio culturale aperto alla cittadinanza. Il programma prevede momenti di spettacolo, approfondimenti letterari, esposizioni artistiche e incursioni musicali che metteranno in luce il talento degli studenti e l’impegno dei docenti.
L’iniziativa nasce per offrire a tutti – non solo a chi frequenta il liceo – l’occasione di avvicinarsi in modo dinamico e coinvolgente al mondo della classicità. Il greco, il latino, la mitologia e i grandi testi della letteratura antica torneranno a vivere attraverso letture animate, performance teatrali e reinterpretazioni contemporanee, grazie alla creatività e alla passione dei ragazzi. In un tempo in cui tutto corre veloce, fermarsi a riflettere sul pensiero dei filosofi antichi o sull’armonia di un verso di Orazio diventa un gesto rivoluzionario.
Sotto la direzione della dirigente scolastica Manuela Cenciarini, il corpo docente ha lavorato con entusiasmo per costruire un percorso variegato che valorizzi le competenze degli studenti anche oltre i confini della lezione tradizionale. Non mancheranno infatti momenti di partecipazione attiva del pubblico, coinvolto in laboratori linguistici e attività esperienziali pensate per rendere accessibili anche ai non addetti ai lavori le strutture della lingua latina e le radici etimologiche del nostro vocabolario quotidiano.
Particolarmente attese sono le esibizioni teatrali, in cui i giovani attori porteranno in scena testi classici rielaborati in chiave moderna, accostando parole antiche a scenari attuali. Ci sarà spazio anche per le arti visive, con esposizioni ispirate ai miti greci e romani, frutto del lavoro creativo degli studenti. Le note della musica, infine, accompagneranno l’intera serata, evocando atmosfere d’altri tempi ma con arrangiamenti moderni e suggestivi.
La presenza di autorità locali, civili e militari, contribuirà a sottolineare l’importanza educativa e culturale dell’evento. In un periodo storico in cui l’interesse per le discipline umanistiche è spesso messo in discussione, momenti come questo dimostrano quanto sia ancora viva la forza del pensiero classico e quanto possa essere formativo per le nuove generazioni.
L’ingresso è libero e aperto a tutti: famiglie, ex alunni, curiosi e appassionati. Un’occasione preziosa per vivere la scuola non solo come luogo di apprendimento, ma anche come centro pulsante di cultura, dialogo e sperimentazione artistica.
All’Eliano Luzzatti di Palestrina, la notte del 4 aprile non sarà solo una celebrazione, ma un viaggio condiviso nel cuore della nostra memoria culturale, una festa del sapere che guarda al passato per comprendere meglio il presente.