Nel cuore dei Monti Prenestini, a pochi passi da Roma, si trova Lariano, un piccolo comune famoso non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per un’eccellenza gastronomica che da secoli arricchisce le tavole della regione: il Pane di Lariano. Un prodotto che racchiude in sé tutta la tradizione, la passione e la storia di questo angolo di Lazio, rendendolo un simbolo culinario della zona.
Storia e Origini
Il Pane di Lariano ha origini antiche, legate alla tradizione agricola della zona. Già nel Medioevo, si racconta che le famiglie contadine preparassero il pane in forni a legna, utilizzando farine di grano coltivate nei campi circostanti. Questo pane, inizialmente considerato alimento povero, nel tempo è diventato simbolo di qualità e ricercatezza, grazie alla sua particolare preparazione artigianale e ai suoi ingredienti naturali.
Caratteristiche Uniche
Il Pane di Lariano si distingue per la sua consistenza compatta e la crosta dorata e fragrante, che si forma durante la cottura nel forno a legna. La mollica è soffice e umida, con un aroma che richiama i campi di grano e l’aria fresca dei monti circostanti. L’impasto, preparato con farina di grano tenero e lievito madre, viene lavorato con cura e lasciato lievitare per un lungo periodo, garantendo una texture unica e un sapore ricco.
Il Processo di Produzione
La produzione del Pane di Lariano è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Ogni panificio del paese segue rigorosamente la tradizione, utilizzando solo ingredienti locali e rispettando tempi e metodi di lavorazione che hanno reso questo pane così speciale. L’impasto viene lavorato a mano e cotto nei forni a legna, un passaggio fondamentale che conferisce al pane un sapore inconfondibile e una crosta croccante.
Il Pane di Lariano Oggi
Oggi, il Pane di Lariano è uno dei prodotti più apprezzati non solo dai residenti, ma anche dai visitatori della zona. La sua fama si è diffusa ben oltre i confini della città, tanto che ogni anno, durante la Festa del Pane, il paese celebra la sua specialità con eventi, degustazioni e dimostrazioni sulla preparazione del pane tradizionale. È anche possibile trovarlo in numerosi ristoranti e trattorie che lo propongono come accompagnamento a piatti tipici della cucina laziale.
Come Gustarlo
Il Pane di Lariano si presta ad essere gustato in molti modi. È perfetto per accompagnare un piatto di formaggi e salumi tipici dei Castelli Romani, come la porchetta o i prosciutti locali. Inoltre, è ottimo anche con olio extravergine d’oliva di alta qualità o, più semplicemente, con pomodoro fresco e basilico, per un antipasto gustoso e genuino.
Il Pane di Lariano non è solo un alimento, ma una vera e propria espressione della cultura e della tradizione di questo incantevole angolo del Lazio. Ogni morso racconta la storia di un territorio che ha saputo preservare le sue radici, mantenendo viva una tradizione che continua a essere apprezzata e valorizzata di generazione in generazione. Se vi trovate nei Castelli Romani, non potete perdere l’occasione di assaporare questa prelibatezza.