Fantasylandia, nota per la sua innovazione nel campo dell’educazione infantile, annuncia il lancio del progetto “Vivi all’Aria Aperta”, ideato da Calvano Anna Maria, proprietaria e mentore visionaria di Fantasylandia. Questo progetto rivoluzionario si propone di trasformare radicalmente l’esperienza educativa dei bambini attraverso l’immersione totale nell’ambiente naturale.
Per i bambini, l’esperienza all’aperto non è solo un piacere evidente, ma un’opportunità per esplorare, giocare spontaneamente, muoversi liberamente, usare i sensi e stabilire un contatto diretto con la natura. È un’occasione per imparare a comprendere se stessi in relazione al mondo e agli altri, sviluppando una consapevolezza critica sulle risorse limitate del pianeta e sull’importanza di preservare gli spazi ecologici.
L’educazione ambientale, integrata da anni nel curriculum di Fantasylandia, rappresenta un valore aggiunto che trasforma la scuola in un centro attento e aperto alle dinamiche della comunità e del territorio. Questo approccio non solo prepara i bambini a essere cittadini del mondo consapevoli e responsabili, ma li motiva a superare la routine della didattica tradizionale con una mentalità attiva e sostenibile.
Il nuovo progetto prevede l’apertura, a partire da settembre 2025, di una sezione all’aperto per la scuola dell’Infanzia di Fantasylandia. Questa innovativa classe sarà ospitata nel parco della scuola, dotata di una struttura geodetica simile a quella già presente in fattoria, riscaldata e con impianto elettrico, che permetterà ai bambini di trascorrere l’intera giornata immersi nei colori e negli odori del paesaggio naturale.
Le attività educative, identiche a quelle delle altre sezioni della scuola, comprenderanno insegnamento dell’inglese, educazione digitale con app, lezioni di musica, yoga, equitazione e culinaria, svolte da ottobre a maggio. Ogni bambino avrà bisogno di una giacca Gore-tex e un sacco a pelo personalizzati, disponibili presso la segreteria.
L’outdoor education non è semplicemente un’alternativa stagionale, ma una componente essenziale del progetto pedagogico di Fantasylandia. L’ambiente esterno diventa un luogo privilegiato di apprendimento, dove le capacità motorie e cognitive dei bambini vengono stimolate in modo naturale e spontaneo attraverso l’esplorazione sensoriale di neve, fango, erba, sabbia, foglie e frutti.
Fantasylandia accoglierà la sua nuova sezione per l’anno scolastico 2025-2026, con le iscrizioni aperte a partire dal 15 gennaio. Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i bambini di crescere in un ambiente che non solo li educa, ma li ispira a diventare cittadini del futuro consapevoli e rispettosi dell’ambiente.