Cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Il 2025 segnerà i cinquecento anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più grandi compositori del Rinascimento e figura di riferimento nella musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, il Comitato Nazionale ha organizzato un ricco calendario di eventi con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la conoscenza della sua opera, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato.

Festival di musica polifonica del ‘500

Uno degli eventi di punta delle celebrazioni sarà il Festival di musica polifonica del ‘500, che si terrà nella Basilica Cattedrale di Palestrina e vedrà l’esibizione di prestigiosi cori internazionali:

  • 11 gennaio – Coro dell’Università del Minnesota
  • 22 gennaio – The Tallis Scholars, direttore M° Peter Phillips
  • 25 aprile – Westminster Cathedral Choir, direttore M° Simon Johnson
  • 3 maggio – Colloquium Chor Füssen e.V., direttore M° Petra Jaumann Bader
  • 21 giugno – CHORUS CELLENSIS INTERNATIONAL, direttore M° Bacchine König
  • 11 luglio – ECCO Choir (U.S.A.)

Altre iniziative in programma

Oltre ai concerti, il Comitato Nazionale ha pianificato una serie di eventi culturali e formativi:

  • 22-23 febbraio – Masterclass in direzione corale in collaborazione con l’Associazione Emiliano Romagnola Cori
  • 12-13 aprile – Giornata di studio per direttori di coro “Cantiamo a Casa del Pierluigi”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani
  • 16-18 maggio – Convegno Internazionale di Studi “Il Palestrina nella vita, nelle opere, nel suo tempo” (Call for Papers 2025)
  • Concorso Internazionale con borsa di studio per una ricerca inedita su Giovanni Pierluigi da Palestrina
  • Convegno Internazionale “Palestrina e i Giubilei del ‘500”
  • Mostra di pittura dedicata a Pierluigi e al Rinascimento
  • Mostra fotografica “I Cori Polifonici”
  • Pubblicazione degli ultimi volumi della collana Storia della Cappella Sistina, a cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
  • Emissione di un francobollo commemorativo e di un annullo speciale filatelico
  • Cerimonia di posa del ritratto cinquecentesco del compositore nella sua Casa Natale

Un anno di celebrazioni per riscoprire il genio di Palestrina

L’Anno Pierluigiano 2025 rappresenta un’opportunità unica per approfondire l’eredità musicale e storica di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Grazie a concerti, mostre, convegni e pubblicazioni, il suo straordinario contributo alla musica polifonica continuerà a ispirare e affascinare appassionati e studiosi di tutto il mondo.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.