Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giro d’Italia a Roma

È bello sapere che Roma ha ospitato il Giro d’Italia e che sia stata organizzata una serie di eventi correlati per coinvolgere la cittadinanza e celebrare questa storica competizione ciclistica. Ecco alcuni punti salienti di quanto hai descritto:

  1. Partecipazione del Sindaco e dell’Assessore allo Sport: Il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Alessandro Onorato hanno partecipato a una pedalata amatoriale di 7 km che ha seguito parte del percorso della tappa del Giro d’Italia.
  2. Villaggio a Piazza del Popolo: È stato allestito un villaggio in piazza del Popolo che ha offerto varie attività promozionali legate alla mobilità dolce e alla ciclabilità.
  3. Delibera della Giunta Capitolina: La Giunta Capitolina ha approvato una delibera che riconosce il pubblico interesse nell’organizzazione dell’evento, stabilendo dettagli tecnici e formali e definendo un programma di iniziative culturali e sportive collegate.
  4. Spostamento della festa a Ostia: L’obiettivo dell’Amministrazione è stato quello di coinvolgere il più ampio pubblico possibile, quindi la festa e il percorso della tappa si sono spostati sul litorale a Ostia, nel X Municipio.
  5. Mostre e spettacoli culturali: Ci sono state mostre fotografiche legate al Giro d’Italia, come la “Mostra Fotografica Il Giro d’Italia – Una storia d’Italia” presso il Museo di Roma a Trastevere. Inoltre, c’è stato uno spettacolo teatrale chiamato “Il mio Coppi” al Teatro Nino Manfredi di Ostia.
  6. Spettacoli gratuiti per scuole e centri anziani: Sono stati organizzati spettacoli gratuiti dedicati alle scuole e ai centri anziani del territorio, con l’ultima replica aperta a tutti in Piazza Anco Marzio, a Ostia.

Questi eventi hanno sicuramente contribuito a celebrare il Giro d’Italia e a promuovere la ciclabilità e lo sport nella città di Roma.

Condividilo con Qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze del Lazio
  • Eventi
  • Famiglia
  • Istituzionale
  • Meteo
  • Moda
  • Musica
  • Natale
  • Natura
  • News
  • Politica
  • Scienza
  • Spettacolo
  • Sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Week End
    •   Back
    • Libri
Load More

End of Content.